Canto di Natale

di Charles Dickens, raccontata da favoline.it

Canto di Natale

Ebenezer Scrooge, un uomo anziano dal cuore di ghiaccio e dalla natura avara, lavora instancabilmente nel suo ufficio londinese. Nella vigilia di Natale, la città è avvolta da un'atmosfera festiva, ma Scrooge rimane imperturbabile di fronte agli auguri e alle celebrazioni. Il suo impiegato, Bob Cratchit, soffre il freddo nella scarsamente riscaldata stanza d'ufficio, sognando il calore della sua famiglia e la gioia del giorno di festa.

Quando arriva la notte, Scrooge si ritira nella sua grande casa, fredda e vuota. La solitudine delle stanze rispecchia la solitudine della sua esistenza. Ma quella notte, la quiete viene interrotta dalla visita spettrale del suo defunto socio, Jacob Marley. Avvolto in catene forgiate dalle sue azioni avare in vita, Marley avverte Scrooge che ha l'opportunità di evitare un destino simile attraverso la visita di tre spiriti.

Il primo spirito, il Fantasma dei Natali Passati, è una figura eterea e cambiante. Conduce Scrooge attraverso le scene della sua infanzia e giovinezza. Rivive la solitudine dei suoi Natali in collegio, la gioia trovata nella compagnia del suo primo datore di lavoro, Fezziwig, che celebrava il Natale con una generosità di cuore che Scrooge aveva dimenticato. Il fantasma mostra anche il momento in cui il giovane Scrooge sceglie la ricchezza sopra l'amore, rinunciando alla donna che lo amava.

Poi, il Fantasma dei Natali Presenti appare, un gigante vestito con una veste verde, coronato di agrifoglio. Questo spirito mostra a Scrooge come altre persone celebrano il Natale con poco ma con grande gioia. Scrooge è particolarmente toccato dalla famiglia di Cratchit. Tiny Tim, il figlio più piccolo, è debole e malato, ma irradia speranza e amore. Scrooge sente per la prima volta un senso di preoccupazione per il piccolo.

L'ultimo spirito, il Fantasma dei Natali Futuri, è una figura oscura e minacciosa, che non parla ma guida Scrooge in un futuro silenzioso e spettrale. Scrooge è testimone della morte e dell'indifferenza che lo circonda. Vede la famiglia Cratchit in lutto per Tiny Tim, la cui sedia è vuota. Più inquietante è la visione della sua stessa morte, non compianta da nessuno. Queste visioni terrorizzano Scrooge, che implora il fantasma per una possibilità di cambiare.

Al suo risveglio, Scrooge è sopraffatto dalla gioia di avere una seconda possibilità. Si affaccia alla finestra, chiamando un ragazzo per comprare il più grande tacchino che possa trovare e mandarlo alla famiglia Cratchit. Scrooge poi va per le strade, augurando un "Buon Natale" a tutti quelli che incontra, sorprendendo e deliziando coloro che lo conoscevano solo come un avaro.

Visita la chiesa, dona generosamente ai poveri e si unisce alla festa di suo nipote, dove viene accolto con sorpresa e gioia. Scrooge diventa come un padre per Tiny Tim, garantendo che il bambino sopravviva e prosperi.

Da quel Natale in poi, Scrooge incarna lo spirito di generosità e gentilezza, guadagnandosi l'affetto e il rispetto di tutti coloro che lo circondano.

Fine della Storia

Nella nebbia di una fredda vigilia di Natale londinese, la storia di Ebenezer Scrooge ci insegna che il cuore più duro può sciogliersi alla luce dell'amore e della generosità. "Canto di Natale" di Dickens è un promemoria che la redenzione è sempre a portata di mano, anche per coloro che sembrano irrimediabilmente persi nell'avarizia e nella solitudine. La trasformazione di Scrooge, da misantropo a benefattore, ci mostra che il vero spirito del Natale non risiede nei beni materiali, ma nel calore umano, nella compassione e nella capacità di cambiare e di fare del bene agli altri.

Pubblicato in Storie Classiche, Storie di Natale
Aggiornato il 04/12/2023

Questo lavoro è stato scritto originalmente da Charles Dickens ed è stato poi rielaborato, riscritto, riassunto e adattato per un pubblico con sensibilità diversa, come ad esempio i bambini, da favoline.it e pubblicato su favoline.it.
Mentre l'opera originale è di pubblico dominio, il lavoro di rielaborazione è protetto da © 2024, Bitmix di BM. Tutti i diritti su questo lavoro di rielaborazione sono riservati. Questo lavoro di rielaborazione è protetto dalle leggi sul copyright. Qualsiasi riproduzione non autorizzata, distribuzione, o uso di questo materiale rielaborato è espressamente proibita.